· ) I numeri governano il mondo.
(Platone 428 o 427 a.C. - 348 o 347 a.C.)
· ) Le scienze matematiche in particolare mostrano ordine,
simmetria e limite: e queste sono le più grandi istanze del bello.
(Aristotele 384 o 383 a.C. - 322 a.C.)
· ) Vedi, la mia bellezza è soltanto apparente, disingannati,
poiché anche io sono di carne, di materia vile, cioè, e di putredine.
Ipazia (370-415 d.C.) (fonte non certa)
· ) Chi biasima la somma certezza della matematica si pasce
di confusione, e mai porrà silenzio alle contraddizioni delle sofistiche scienze,
colle quali si impara uno eterno gridare.
(Leonardo da Vinci 1452-1519)
· ) La matematica, che ci insegna a fare astrazione dalla materia,
dal moto e dal tempo, ci rende capaci di intendere e contemplare le specie intellegibili.
(Giordano Bruno 1548-1600)
· ) Se l’uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra.
(Galileo Galilei 1564-1642)
· ) La natura è un libro scritto in caratteri matematici.
(Galileo Galilei 1564-1642)
· ) Sono persuaso che la matematica sia il più importante strumento di
conoscenza fra quelli lasciatici in eredità dall’agire umano, essendo la fonte di tutte le cose.
(Cartesio 1596-1650)
· ) Come si dice bellezza poetica si dovrebbe dire altresì dire bellezza matematica.
(Blaise Pascal 1623-1662)
· ) Se ho fatto qualche scoperta di valore, ciò è dovuto più ad
un'attenzione paziente che a qualsiasi altro talento.
(Isaac Newton 1642 - 1727)
· ) L’immaginazione è sorprendentemente presente persino nella
scienza matematica… c’era molto più immaginazione nella testa di Archimede di quanta ve ne fosse in quella di Omero.
(Voltaire 1694-1778)
· ) In Natura, gli effetti non sono che le conseguenze matematiche
di un piccolo numero di leggi immutabili.
(Pierre-Simon Laplace 1749-1827)
· ) Di fatto noi abbiamo più paura del cambiamento che della morte.
Caroline Herschel (1750-1848)
· ) L'algebra non è che geometria scritta e la geometria non è che algebra figurata.
Sophie Germain (1776-1831)
· ) La matematica è la regina delle scienze, l’aritmetica è la regina della matematica.
(Carl Friedrich Gauss 1777-1855)
· ) ...tra questa immensità s'annega il pensier mio...
(Giacomo Leopardi 1798-1837)
· ) Ora i birbanti, che al mondo sono i più di numero e i più copiosi di facoltà,
tengono ciascheduno gli altri birbanti per compagni e consorti loro, e nei bisogni si sentono tenuti a soccorrerli ...
(Giacomo Leopardi 1798-1837)
· ) ...“non si può credere alle cose impossibili”.... “Forse non hai la pratica necessaria”...
“Quando avevo la tua età, m’esercitavo per mezz’ora al giorno... e a volte credevo nientemeno che a 6 cose impossibili prima della colazione”.
(Lewis Carrol 1832-1898)
· ) Vogliamo introdurre in tutte le scienze, fin dove ciò sia possibile, la sottigliezza
e il rigore della matematica, non nella convinzione che per questa via conosceremo le cose, bensì per stabilire in tal modo la nostra
relazione umana con le cose. La matematica è soltanto il mezzo
della universale e ultima conoscenza degli uomini.
(Friedrich Nietzsche 1844- 25 agosto 1900)
· ) In matematica l’arte di porre problemi deve essere tenuta in maggiore
considerazione di quella di risolverli.
(Georg Cantor 1845-1918)
· ) Dì ciò che sai, fai ciò che devi, segua quel che può.
Sofia Kovaleskaja (1850-1891)
· ) La matematica è l’arte di dare lo stesso nome a cose diverse.
(Henri Poincaré 1854-1912)
· ) La classificazione delle stelle ha contribuito sostanzialmente in tutti gli
studi della struttura dell'universo.
Anne Cannon (1863-1941)
· ) Sii meno curioso della gente, e più curioso delle idee.
Marie Sklodwska Curie (1867-1934)
· ) Una linea diritta può essere facilmente tracciata tra ciascuna delle due
serie di punti corrispondenti ai massimi e minimi, dimostrando in tal modo che ci sia una semplice relazione tra la luminosità
delle variabili e dei loro periodi.
Henrietta Swan Leavitt (1868-1921)
· ) La matematica può essere definita come la scienza in cui non sappiamo
mai di che cosa stiamo parlando, né se ciò che diciamo è vero.
(Bertrand Russell 1872-1970)
· ) La differenza tra il poeta e il matematico è che il poeta cerca di infilare
la testa nel cielo, mentre il matematico cerca di infilare il cielo nella sua testa.
(Gilbert Keith Chesterton 1874-1936)
· ) Finché le leggi della matematica si riferiscono alla realtà, non sono certe,
e finché sono certe, non si riferiscono alla realtà.
(Albert Einstein 1879-1955)
· ) Se uno dimostra l'uguaglianza di due numeri a e b mostrando prima
che "a è minore o uguale a b" e poi che "a è maggiore o uguale a b", non è bello; bisognerebbe invece mostrare che sono
davvero uguali scoprendo le ragioni interne per la loro uguaglianza.
Emmy Noether (1882-1935)
· ) È la perenne gioventù della matematica che la separa dalle altre scienze
con un’immortalità sconcertante.
(Eric Temple Bell 1883-1960)
· ) “Ovviamente” è la parola più pericolosa in matematica.
(Eric Temple Bell 1883-1960)
· ) “Il numero del mio taxi è il 1729, mi sembra un numero alquanto stupido”.
No! E’ un numero molto interessante. E’ il più piccolo esprimibile come la somma di due cubi in due diversi modi:
1729 = 103 + 93, 1729 = 123 + 13.
(Srinivasa Ramanujan 1887-1920)
· ) La matematica è la scienza più a buon mercato. A differenza della fisica
o della chimica, non richiede nessun equipaggiamento costoso. Tutto ciò di cui ha bisogno è carta e matita.
(George Pólya 1887-1985)
· ) Se non riesci a risolvere un problema, ce ne sarà uno più facile che
riesci a risolvere: trovalo.
(George Pólya 1887-1985)
· ) Nessuna confessione religiosa ha tanto peccato per abuso di
espressioni metafisiche quanto la matematica.
(Ludwig Wittgenstein 1889-1951)
· ) La vostra ricompensa sarà l'ampliamento dell'orizzonte, man mano
che si sale. Con questo premio non si chiederà nient'altro.
Cecilia Payne Gaposchkin (1890-1979)
· ) I buoni matematici riescono a vedere le analogie. I grandi matematici
riescono a vedere le analogie tra le analogie.
(Stefan Banach 1892-1945)
· ) Le leggi della matematica non sono semplici invenzioni o creazioni umane.
Esse semplicemente “sono”; esistono abbastanza indipendentemente dall’intelletto umano. Il meglio che chiunque … possa
fare è di scoprire che queste esistono e di prenderne conoscenza.
(Maurits Cornelis Escher 1898-1972)
· ) Se le persone credono che la matematica non sia semplice, è soltanto
perché non si rendono conto di quanto la vita sia complicata.
(John von Neumann 1903-1957)
· ) La matematica inizia ad assomigliare troppo alla soluzione di giochetti.
Anche la fisica è soluzione di giochetti, ma di quelli creati dalla natura, non dalla mente dell'uomo.
Marie Goeppert Mayer (1906-1972)
· ) La matematica è la musica muta della ragione. Fa parlare l’universo
come se essa avesse trovato la lingua del suo silenzio.
(Roger Judrin 1909-2000)
· ) Dio possiede un Libro transfinito, che contiene tutti i teoremi e le
loro dimostrazioni, e se è ben intenzionato nei loro confronti (dei matematici), mostra loro il Libro per un momento.
Potrai anche non credere in Dio, ma devi credere che il Libro esiste.
(Paul Erdös 1913-1966)
· ) Non solo la matematica è reale, ma è l’unica realtà.
(Martin Gardner 1914-2010)
· ) Credo che uccidere qualsiasi creatura vivente, sia un po' come
uccidere noi stessi e non vedo differenze tra il dolore di un animale e quello di un essere umano.
Margherita Hack (1922-2013)
· ) Meraviglie senza fine saltano fuori da semplici regole, se
queste sono ripetute all'infinito.
(Benoît Mandelbrot 1924-2010)
· ) Se la logica e la matematica prendessero il posto della religione
e dell’astrologia nelle scuole e in televisione, il mondo diventerebbe gradualmente un luogo più sensato, e la vita
più degna di essere vissuta.
(Piergiorgio Odifreddi 1950)
·